Chi siamo
Nel 1950 quando cominciavano ad imporsi le prime sollecitazioni per un rinnovamento degli Istituti religiosi femminili fu organizzato per incoraggiamento di Pio XII, il Primo Congresso Generale sugli Stati di perfezione. Infatti fu questo Pontefice che con il profetismo a lui congeniale, emanò la Costituzione Apostolica Sponsa Christi, un documento importante per la riflessione e il cammino delle Congregazioni femminili tutte. In questo contesto di rinnovamento è nata nel 1950, l'attuale Unione delle Superiori Maggiori d'Italia – USMI.

Gli anni che decorrono dal 1950 al 1964 furono fondamentali per l'Organismo appena nato: nel 1955 fu costituito il primo Comitato di Superiore Maggiori – CIS – ottenendo il riconoscimento come Unione di Diritto Pontificio (1960), alla diretta dipendenza della Sede Apostolica, con un proprio Statuto che ne indicava, aggiornandolo via via, scopi, natura, attività. Nel 1964, all'Unione fu riconosciuta la Personalità Giuridica Civile. Il lavoro attraverso il coinvolgimento della vita religiosa regionale e diocesana, fu vivace e capillare e soprattutto mirava alla formazione umana, teologica, spirituale e professionale delle religiose seguendo il cammino della Chiesa attraverso i documenti del tempo, Pefectae Caritatis, Mutuae relationes, il rinnovato Codice di Diritto Canonico, nella parte che la interessa.
Mission
Ma, oggi, l'USMI, cos'è? Cosa fa? A cosa serve? Dall'attuale Statuto si legge: "L'Unione esprime e sviluppa la comunione che unisce gli Istituti religiosi femminili operanti in Italia, tra loro e con le diverse componenti della realtà ecclesiale, in vista di una risposta più piena alla vocazione e alla missione di ciascuno." (Statuto, art. 1).
Perciò intende porsi come sereno e fraterno punto di riferimento per le oltre 600 Congregazioni femminili presenti in Italia, che, a loro volta, sono suddivise in oltre 10.000 comunità. E diventa un camminare insieme nella complementarità, nella condivisione di scienza e di esperienza, nella collaborazione costruttiva, nella condivisione di problematiche e nella proposta di soluzioni.
Nella specifica realtà calabrese la "Mission" dell'USMI può pertanto essere riassunta nel modo seguente:
"Siamo chiamate a vivere la diversità dei carismi al servizio del Vangelo per essere profezia di comunione e germe di vita nuova nella Chiesa di oggi in terra di Calabria".
Leggi il nostro Statuto
Per maggiori informazioni visita il sito dell'USMI nazionale
Per ulteriori informazioni visita la pagina USMI di cathopedia.org
Consiglio di Presidenza Regionale USMI Calabria
L'attuale Consiglio di Presidenza Regionale è stato rinnovato nel 2019 e sarà in carica fino al 2024. Segue la lista dei membri del Consiglio con nome, ruolo, contatti e, se disponibile, una fotografia.

- Suor Giustina Valicenti
- Presidente
- Figlie di Santa Maria della Provvidenza dette "Guanelliane"
- Via Motta, 4 - Cosenza (CS), 87100, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 0984 26403, (+39) 339 7856583

- Suor Rosetta Colombo
- Vice Presidente, Economa
- Suore di Carità dette di "Maria Bambina"
- Via Vallone Mariannazzo - Reggio Calabria (RC), 89129, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 333 9537846

- Suor Nicoletta Vessoni
- Consigliera
- Suore delle Poverelle
- Via Santa Maria, 100 - Santa Maria di Catanzaro (CZ), 88100, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 348 8548883

- Suor Caterina Dolci
- Consigliera
- Suore del Bambino Gesù
- Viale della Libertà,13 - Sambiase, Lamezia Terme (CZ), 89045, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 347 8808466

- Suor Antonella Ventura
- Consigliera
- Suore Francescane Angeline
- Via Beato Angelico, 21/L 89046 Lamezia Terme, 89045, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 334 2504358

- Suor Marilena Calomino
- Segretaria
- Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue
- Istituto Educativo Tommaso Maria Fusco, Viale I Maggio, 42 - Nicastro, Lamezia Terme (CZ), 88046, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 0968 22075
Responsabili Pastorale
Promuovere percorsi di evangelizzazione e solidarietà in comunione con il cammino della Chiesa è l'obiettivo di questo "ambito operativo" previsto dall'organizzazione dell'Unione.
- Suor Caterina Dolci
- Tratta
- Suore del Bambino Gesù
- Viale della Libertà,13 - Sambiase, Lamezia Terme (CZ), 89045, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 347 8808466
- Suor Nicoletta Vessoni
- Carceri
- Suore delle Poverelle
- Via Santa Maria, 100 - Santa Maria di Catanzaro (CZ), 88100, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 348 8548883
- Suor Antonella Ventura
- Pastorale Giovanile
- Suore Francescane Angeline
- Via Beato Angelico, 21/L 89046 Lamezia Terme, 88045, Italia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- (+39) 334 2504358