Chi siamo
La CISM - Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori degli Istituti Religiosi e delle Società di Vita Apostolica maschili è un organismo di diritto pontificio, costituito con Decreto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica il 30 novembre 1960. La Cism fa parte dell'Unione Conferenze Europee Superiori Maggiori (UCESM).

Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 391 del 23 aprile 1966, la CISM ha ottenuto il riconoscimento civile come persona giuridica senza fini di lucro. La CISM cura la ricerca, il coordinamento e la diffusione delle esperienze di vita religiosa e di impegno apostolico; promuove riunioni, convegni e iniziative ai vari livelli e nei diversi settori; organizza ed erige Istituti che possano servire alla formazione e all'aggiornamento; opera per facilitare l'inserimento degli Istituti nella pastorale delle Chiese particolari, salva l'identità di ciascun Istituto; mantiene un rapporto attivo istituzionale con la Conferenza Episcopale Italiana. Nelle diverse diocesi la CISM è presente attraverso Segretariati Diocesani o Interdiocesani costituiti dall'Assemblea della Conferenza Regionale e composti dai superiori delle comunità presenti in una determinata Chiesa locale, o da tutti i religiosi presenti in diocesi, se pochi in un determinato territorio. Oggi sono costituiti in circa 147 diocesi.
In Calabria l'Assemblea della Conferenza Regionale ha sede a Cosenza.
Mission
Nel testo conciliare sulla vita religiosa Perfectae Caritatis, viene detto: "Si devono favorire le Conferenze e i Consigli dei Superiori Maggiori eretti dalla Santa Sede, i quali possono molto contribuire a far conseguire meglio il fine proprio dei singoli Istituti, a promuovere una più efficace collaborazione per il bene della Chiesa, a distribuire più razionalmente gli operai del Vangelo in un determinato territorio, nonché a trattare le questioni che i Religiosi hanno in comune, stabilendo una conveniente opera di coordinamento e di collaborazione con le Conferenze Episcopali per quanto riguarda l'esercizio dell'apostolato" (Perfectae Caritatis n. 23, 28 ottobre 1965).
Leggi il nostro Statuto
Per maggiori informazioni visita il sito della CISM nazionale
Per ulteriori informazioni visita la pagina CISM di cathopedia.org
Vescovo delegato della Conferenza episcopale calabra

- S. Ecc. Rev.ma Mons. Francesco Nolè, ofm conv
- Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano
Consiglio CISM Calabria

- Fr. Mario Chiarello
- PRESIDENTE - Ministro provinciale dei Frati Minori di Calabria
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Via Elvidio Borelli, 35 - 88100 CATANZARO (CZ)
- (+39) 388 1815312

- Fr. Pietro Ammendola
- VICE-PRESIDENTE - Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Calabria

- Fr. Giorgio Tassone
- CONSIGLIERE - Custode provinciale dei Frati Minori Conventuali di Calabria

- Fr. Francesco Trebisonda
- CONSIGLIERE - Correttore provinciale dei Frati Minimi di Calabria e Puglia

- P. Salvatore Cimino
- CONSIGLIERE - Superiore Generale Pii operai catechisti rurali - Missionari Ardorini

- Fr. Pasquale Comito
- SEGRETARIO
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Via Elvidio Borelli, 35 - 88100 CATANZARO (CZ)